Il Blog di Stefano Conte
  • home
  • Chi sono
  • Rubriche
    • Riflessioni
    • Il caffè sospeso
    • Il paradosso della settimana
    • La parola abusata
    • Tra le righe del mondo
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
Il Blog di Stefano Conte
  • home
  • Chi sono
  • Rubriche
    • Riflessioni
    • Il caffè sospeso
    • Il paradosso della settimana
    • La parola abusata
    • Tra le righe del mondo
  • Contatti
Il Blog di Stefano Conte
Il Blog di Stefano Conte
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Cookie Policy (UE)
  • Disclaimer
Copyright 2021 - All Right Reserved
Il paradosso della settimana

Tutto è “sostenibile”, niente lo è davvero

5 Giugno 2025 0 commenti
Tra le righe del mondo

Mediterraneo: il dialogo immaginario

29 Maggio 2025 0 commenti
Il paradosso della settimana

Referendum: il popolo invisibile

25 Maggio 2025 0 commenti
La parola abusata

Sicurezza

1 Maggio 2025 0 commenti
Tra le righe del mondo

Film “Conclave”: elogio del dubbio

27 Aprile 2025 0 commenti
La parola abusata

Libertà: il potere e il dovere di scegliere

26 Aprile 2025 0 commenti
    Il paradosso della settimana

    Tutto è “sostenibile”, niente lo è davvero

    di Stefano Conte 5 Giugno 2025
    scritto da Stefano Conte

    Prima fu il petrolio, poi venne il verde.
    Non quello dei prati, ma quello dei bilanci.

    Viviamo immersi in un mondo dove ogni parola si tinge di verde. Verde è il supermercato che incarta la plastica con l’etichetta “bio”. Verde è il politico che si scopre ecologista sotto elezioni. Verde è l’edificio in cemento armato che, con due piante sui balconi, diventa “smart” e “resiliente”.
    È il colore della speranza, dicono. Ma quando la speranza diventa marchio, si vende come tutto il resto.

    Il problema non è la sostenibilità. È l’abuso della parola, l’usura del concetto.
    Tutti parlano di transizione ecologica, ma pochi si chiedono da dove partiamo e dove stiamo andando. E intanto l’etichetta “sostenibile” copre ogni peccato, come una foglia di fico sopra un disboscamento.

    Una parola è come una pietra: può servire a costruire un ponte o a nascondere una voragine.
    “Sostenibile” un tempo significava sopportabile, equilibrato, armonioso. Oggi è un aggettivo universale, adattabile a qualsiasi prodotto, evento, misura o protocollo, purché venga stampato su carta riciclata.

    Siamo passati dalla concretezza dei gesti al marketing delle intenzioni. E non è una colpa individuale: è un costume collettivo, una moda che ha perso il suo contenuto e continua a sfilare su passerelle di cartone.

    Il 5 giugno celebriamo la Terra, o almeno così ci piace raccontarcela.
    Ma tra un panel sulle buone pratiche e un post sponsorizzato da una compagnia aerea “green”, si rischia di dimenticare il nodo centrale: non basta nominare il problema per risolverlo. E non basta piantare un albero se nel frattempo se ne abbattono cento per costruire l’ennesimo villaggio “eco-luxury”.

    La sostenibilità vera è fatta di scelte scomode, rinunce silenziose, coerenza senza palcoscenico. È la vecchia contadina che ricicla l’acqua del lavandino per le piante, non il colosso industriale che lancia il suo “manifesto verde” con un evento a cinque stelle.

    No, non è un attacco alla sostenibilità. È una difesa del suo senso più profondo.
    Perché chi, come me, crede che le parole siano mattoni morali, non può rimanere indifferente quando le vede svuotate, svendute, sbandierate come slogan in saldo.

    Se tutto è sostenibile, niente lo è davvero.
    E allora, in questa Giornata dell’Ambiente, proviamo almeno a non prenderci in giro.

    Invece di domandarci “è sostenibile?”, forse dovremmo chiedere: “chi lo dice? con quale coerenza? e a quale prezzo?”

    Il verde non è una moda. È una responsabilità.
    E le responsabilità, si sa, non si stampano su carta patinata.

    5 Giugno 2025 0 commenti
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Tra le righe del mondo

    Mediterraneo: il dialogo immaginario

    di Stefano Conte 29 Maggio 2025
    di Stefano Conte 29 Maggio 2025

    A Roma si sono incontrati i rappresentanti di Italia, Grecia, Spagna e Tunisia per rilanciare – così dicono – la cooperazione culturale tra le …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Il paradosso della settimana

    Referendum: il popolo invisibile

    di Stefano Conte 25 Maggio 2025
    di Stefano Conte 25 Maggio 2025

    Un tempo, votare era un rito.Non nel senso di un dovere meccanico, ma di un gesto quasi sacro: si usciva di casa, ci si …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • La parola abusata

    Sicurezza

    di Stefano Conte 1 Maggio 2025
    di Stefano Conte 1 Maggio 2025

    Ogni 1° maggio celebriamo il Lavoro. Ma non possiamo farlo senza parlare di quella parola che tutti pronunciano — e pochi praticano davvero: sicurezza. …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Tra le righe del mondo

    Film “Conclave”: elogio del dubbio

    di Stefano Conte 27 Aprile 2025
    di Stefano Conte 27 Aprile 2025

    Il film Conclave mi ha un po’ deluso. Si tratta della storia di intrighi e debolezze umane che mi sarei sinceramente risparmiata. Non per …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • La parola abusata

    Libertà: il potere e il dovere di scegliere

    di Stefano Conte 26 Aprile 2025
    di Stefano Conte 26 Aprile 2025

    Il 25 aprile si celebra la Libertà.O almeno, si cerca di farlo.Ma il rischio, ogni volta, è confondere la libertà con l’assenza di limiti, …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Il paradosso della settimana

    Perché le domande sono spesso più importanti delle risposte

    di Stefano Conte 25 Aprile 2025
    di Stefano Conte 25 Aprile 2025

    Viviamo in un tempo che premia la risposta pronta.Chi esita è sospetto. Chi domanda troppo viene corretto. Chi dubita… viene ignorato.La velocità ha colonizzato …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Il caffè sospeso

    Il pensiero del mattino

    di Stefano Conte 24 Aprile 2025
    di Stefano Conte 24 Aprile 2025

    C’è chi medita. C’è chi prega. C’è chi apre l’home banking per controllare se è ancora tutto lì. Io apro la moka. E aspetto …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Il paradosso della settimana

    Tutto vero, ma nulla cambia

    di Stefano Conte 23 Aprile 2025
    di Stefano Conte 23 Aprile 2025

    Viviamo in un’epoca iperconnessa, iperinformata, ipercommentata.Ci svegliamo e già sappiamo tutto: chi ha detto cosa, chi ha fatto peggio, chi è indignato con chi.La …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Tra le righe del mondo

    Il Papa, i Massoni e quel dialogo che non si fa mai

    di Stefano Conte 22 Aprile 2025
    di Stefano Conte 22 Aprile 2025

    È morto Papa Francesco. E stavolta non è una fake news. Tutti, proprio tutti, lo stanno celebrando come il Papa del dialogo, dell’accoglienza, della …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Carica più post

Chi sono

Chi sono

Un libero pensatore. Un osservatore del mondo che cammina ai bordi del pensiero dominante, non per snobismo, ma per gusto dell’asimmetria. Ho scelto di coltivare il dubbio come forma di conoscenza, l’ironia come forma di resistenza, la simbologia come chiave di lettura della realtà. E ogni tanto, anche come arma gentile per disarmare la banalità.

Se vuoi seguirmi

Facebook Twitter Instagram Linkedin Email

I post più letti

  • 1

    Film “Conclave”: elogio del dubbio

    27 Aprile 2025
  • 2

    Il Papa, i Massoni e quel dialogo che non si fa mai

    22 Aprile 2025
  • 3

    Libertà: il potere e il dovere di scegliere

    26 Aprile 2025

Rubriche

  • Il caffè sospeso (1)
  • Il paradosso della settimana (4)
  • La parola abusata (2)
  • Riflessioni (1)
  • Tra le righe del mondo (3)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Cookie Policy (UE)
  • Disclaimer

@ 2024 - 2025 Stefano Conte - Tutti i diritti riservati | All Right Reserved.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Il Blog di Stefano Conte
  • home
  • Chi sono
  • Rubriche
    • Riflessioni
    • Il caffè sospeso
    • Il paradosso della settimana
    • La parola abusata
    • Tra le righe del mondo
  • Contatti
Il Blog di Stefano Conte
  • home
  • Chi sono
  • Rubriche
    • Riflessioni
    • Il caffè sospeso
    • Il paradosso della settimana
    • La parola abusata
    • Tra le righe del mondo
  • Contatti
@ 2024 - 2025 Stefano Conte - Tutti i diritti riservati | All Right Reserved.